Ultime ore di pretattica prima della dichiarazione ufficiale dei partenti che si compirà la mattina di mercoledì 21 settembre: alle 9.30 scaturirà la lista dei pretendenti al 77° Gran Premio Merano Alto Adige (domenica 25 settembre). Le notizie della vigilia prefigurano un campo di profilo internazionale, così come merita questa gloriosa corsa di gruppo 1 da 250 mila euro di montepremi, capace di calamitare interessi – per quell’inimitabile mix di fascino, storia, atmosfera, eleganza, intrattenimento – da mezza Europa.
Stando alle informazioni più fresche provenienti dalla Francia, il top-trainer Guillaume Macaire potrebbe abbinare a Le Costaud, faro della corsa dopo la vittoriosa esibizione a Maia nel Grande Steeple d’Europa a inizio luglio, una seconda pedina, Allen Voran, presente e caduto nell’edizione 2012 del Gp. La pattuglia transalpina dovrebbe poi contare sul Chiffre D’Affaires dell’allenatrice Louisa Carberry e di Taupin Rochelais di Patrice Quinton che ha da poco dominato il Grande Steeple delle Fiandre. Non è escluso che si aggreghino Peltier (Kyalco il papabile) e Fouin (pronto Comeken).
Willie Mullins sta invece organizzando la trasferta di Alelchi Inois: l’allenatore-mito irlandese dopo la presa di contatto con la Maia avvenuta l’anno scorso ha dirottato la scelta su un soggetto il più possibile adattabile alla pista meranese.
La bandiera germanica sarà rappresentata dal tedesco Falconettei, supplementato da Vovcenko, l’allenatore vincitore della passata edizione con Kazzio (il detentore è fermo per un inconveniente). Dovrebbe invece aderire il trionfatore del biennio 2013-14, Alpha Two, il ceco-italiano (Bottura in proprietà) riapparso dopo lungo stop un mese fa proprio per testare la possibilità di dare l’assalto al terzo GP, impresa riuscita nella storia solo a due leggende, Aegior e Or Jack. Assieme a lui Vana Sr ha preparato Alcydon Fan (altro ceco-Italiano grazie a Roberto Cova) e Mazhilis, anche se non è da scartare a priori la presenza di Fafintadenient, seppur sembri più probabile un suo impiego nella Gran Siepi di sabato.
La punta delle scuderie italiane sarà High Master, il 5 anni della Magog allenato da Favero, fresco vincitore del Premio Assi. Romano va per il “sì” con Dominato per i colori di Fekonja. Taber potrebbe tentare con Larsen Bay di Pirone e la Dormello con la femmina Nelly Darrier, in preallarme c’è pure Quick Davier di Troger orientato però sullo Steeple-Chases d’Italia del 2 ottobre.
Dichiarazione dei partenti: mercoledì 21 settembre ore 9.30