Quarta edizione del Palio del Burgraviato con nuova formula: due corse Haflinger e due dei Purosangue con i partecipanti abbinati ai Comuni del Meranese, e finale con “gara delle botti” sulla dirittura davanti alle tribune.
Nella giornata le corse dei Purosangue (in piano e in ostacoli) saranno in tutto sei, fra le quali il Premio Richard (gruppo 3 in steeple per 4 e 5 anni novices, euro 30.000, metri 3.900).
Ore 12.00 | Apertura ippodromo e ristorazione |
Ore 14.00 | 1a Corsa Haflinger (corsa valida ai fini della classifica Palio) |
Ore 14.35 | 2a Corsa Haflinger (corsa valida ai fini della classifica Palio) |
Ore 15.05 | 1a Corsa Purosangue |
Ore 15.40 | 2a Corsa Purosangue |
Ore 16.15 | 3a Corsa Purosangue |
Ore 16.50 | 4a Corsa Purosangue (corsa valida ai fini della classifica Palio) |
Ore 17.25 | 5a Corsa Purosangue (corsa valida ai fini della classifica Palio) |
Ore 17.55 | 6a Corsa Purosangue |
Ore 18.30 | Finale Palio: Gara delle botti (con 5 atleti di ciascun Comune) |
a seguire | Haflinger Trophy (con i 5 migliori cavalli della 1a e della 2 a Corsa Haflinger) |
Premiazioni |
Regolamento Palio 2016 e Comuni partecipanti: cliccare qui
Abbinamenti cavalli-comuni: cliccare qui
Offerta particolare, inoltre, all’inizio del pomeriggio: dalle 12 alle 13.30 verranno proposti voli turistici in elicottero con partenza dall’ippodromo e volo sulla conca meranese. Cliccare qui per i dettagli
Musica dal vivo con ZARKAVA ORKESTAR – Gastronomia tipica – Snack tirolese e birra by Max Siebenförcher, Mein Beck, La Rolanda – Vegan Stand – Gruppo danza popolare Castelrotto
Piccolo Market per il cavallo e per i ragazzi con
Il programma completo delle corse Purosangue: clicca qui
Saranno in sei a disputarsi il Premio Piero e Franco Richard (steeple di gruppo 3 per quattro e cinque anni novices, euro 30.000), il primo nella suite dei massimi appuntamenti sugli ostacoli di Maia che culminerà, il 24-25 settembre, nel meeting del 77° Gran Premio Merano Alto Adige.
Sulla carta pare un’intrigante partita a tre fra Dominato, Sbarazzino e Triple Pursuit, finiti nell’ordine nella prova di preparazione tre settimane fa. Tuttavia in quell’occasione Triple Pursuit, il portacolori della D’Altemps allievo di Favero che la passata stagione fu leader della generazione 2012, rientrava dopo lungo stop. Dominato, Romano al training e in sella per la giubba di Kurt Fekonja, è in costante crescita ma paga dazio al peso rendendo 4 chili e mezzo ai due rivali. Di mezzo Sbarazzino che, affidato come sempre da Contu a Columbu, per la scuderia Milano giunge sull’onda di quattro secondi posti consecutivi viaggiando costantemente in prima classe.
Variabile aggiuntiva il percorso sui 3.900 metri, con fence e oxer grande.
Completano il quadro, con minori ambizioni, Chikname du Potier, Grass Roots e Mishghar.