Gran Premio Merano – Il percorso
Il percorso del Gran Premio Merano, annoverato tra i più selettivi d’Europa a livello tecnico, si caratterizza anche per la spettacolarità del suo tracciato.
La maggior parte della gara, infatti, si svolge direttamente sotto gli occhi del pubblico, senza dover ricorrere all’uso del binocolo come in altri circuiti.
Gli ostacoli principali come la fence (10), la riviera (11) e l’oxer (14) sono vicinissimi alle tribune. Altro passaggio determinante ai fini della competizione è poi il doppio travone, che i cavalli devono superare per tre volte come terzo, dodicesimo e ventesimo ostacolo del percorso.
Spesso la corsa trova il suo momento risolutivo all’imbocco dell’ultima curva, quando i cavalli saltano il siepone verticale, ostacolo numero 22 del tracciato, elemento che hanno già affrontato in precedenza come settimo salto. Ma l’esperienza insegna ad appassionati ed esperti, che anche la apparentemente innocua siepe d’arrivo al ventiquattresimo salto può essere decisiva, dopo una corsa lunga 5.000 metri