Ed eccoci al secondo giorno del Meeting d’Estate, che a pomeriggio inoltrato darà il la a ben quattro corse di selezione, gli esami che chiudono il primo semestre agonistico. L’11.a edizione del Grande Steeple Chase d’Europa – sponsorizzato dall’Hotel Roessl Rablà – 4.600 del percorso grande, permetterà di rivedere in azione lo steepler di punta Al Bustan, dopo un incerto rientro stagionale capace di rubare gli occhi nella prova di preparazione a questo importante evento. Trovato immediato affiatamento col suo nuovo fantino, il britannico Andrew Glassonbury, Al Bustan si candida a bissare la vittoria colta nell’edizione dello scorso anno di questo Gruppo 1. Lo affrontano innanzitutto Zanini, nome nuovo e rampante tra gli steepler ed il compagno Notti Magiche da tanti anni sulla breccia e capace dopo tante battaglie di cogliere il più importante traguardo della sua carriera pochi mesi fa nel Grande Steeple Chase di Milano.
Della partita anche Saxo Sol, vincitore dell’Premio Argenton a fine della scorsa campagna ma rientrato in modo non certo appariscente ma da ritenere avversario serio se sul suo miglior standard e certamente da attendere in progresso; di fronte a compito arduo Almost Human, molto interessante invece la presenza del neo importato di Paolo Favero, Return Flight , colori Zibellini, con tante battaglie negli handicap d’oltre Manica nel bagaglio delle esperienze.
Posto in apertura di convegno il summit per i siepisti dell’ultima generazione, la Listed Race Premio dei Giovani, nel quale l’indiscusso leader Sky Constellation punta con convinzione alla quinta vittoria consecutiva, nonostante la resa di due chili ai coetanei. Il compagno Peppesp, atteso in netto progresso dopo il positivo debutto, e la femmina Thebah per Paolo Favero due seri contendenti, ma la minaccia più seria, anche in prospettiva autunnale, risponde al nome di Lord Dragon, il diamante grezzo di casa Aichner. Potenziale enorme da inquadrare e plasmare dopo due cadute e questo potrebbe essere il giorno per dimostrare qualcosa.
La corsa più antica del panorama ostacolistico italiano, e ricco di tradizione, il Grande Steeple Chase di Roma Memorial Paolo Meandri sui 4.100 , da alcuni anni nella versione meranese, concede al qualitativo Broughton l’occasione per consacrarsi specialista assoluto del percorso di campagna, dopo un lungo periodo di avvicinamento alla corsa , progetto a lungo termine del team. Variegata l’opposizione con il cresciuto Fly Filo Fly pronto ad ulteriore progresso, l’esperto Pareto, visto a Maia anni orsono, e ora dodicenne di rara tempra, più Amaranthus e Silver Tango e il binomio di casa Favero, tra cui la novità Creep Desbois.
Posto in chiusura di giornata e di Meeting la LXIV del tradizionale Premio Ezio Vanoni (steeple per cavalli novizi sui 3.800 del percorso piccolo) nel quale si presenta l’occasione per Prince d’Orage di dare seguito all’ottima recente prestazione culminata con uno scivolone quando ormai lanciato a traguardo. Leonardo da Vinci da tempo mirato ed esemplare in carriera la prima alternativa ma anche il dotato Pazzesco e la femmina Dajuka sono in corsa per la vittoria. Aventus metterà in campo maggiore esperienza ed il francese Pessac non potrà in nessun caso essere sottovalutato.
Altre due prove per le amazzoni e cavalieri adornano il programma e come di consueto il pomeriggio di corse all’ippodromo sarà allietato dalla musica dal vivo, nel parterre fra le due tribune per questa domenica ci intratterrà il duo e Evi Mair – Matteo Rossetto , e dalla possibilità di deliziarsi presso gli stand messi a disposizione del pubblico presente presente.
Per i più piccoli la possibilità di un giro in sella ai ponies.
Anche in considerazione delle alte temperature anche alla domenica esibendo semplicemente il ticket d’ingresso possibilità di degustazione di anguria fresca per tutti fino ad esaurimento offerta dal partner Max Siebenforcher. Valutare di chiudere la serata in ippodromo con una una degustazione di carne alla brace metodo Steaker! con birra Meckatzer, può rivelarsi un’ottima idea.
Special Guest inoltre nella giornata di domenica il campione mondiale nella specialità 800 metri stile libero, Gabriele Detti, amico di Maia, insieme ad altri atleti del nuoto.
Il Meeting d’Estate chiude la prima parte della stagione ma fa anche da viatico al Maia Music Festival
Show Time Agency
Presenta
in collaborazione con il Comune di Merano e Merano Galoppo
MAIA MUSIC FESTIVAL 2019
11 – 14 luglio 2019
Ippodromo di Merano
inizio ore 21.00
Novità assoluta per la stagione 2019 visita guidata aperta a tutti: per tutti coloro che volessero usufruire della possibilità di accedere ed effettuare in ogni giornata di corse la visita guidata delle piste e delle sale dell’ippodromo – al di fuori del circuito Hotel Partner – la tariffa applicata sarà di euro 10,00. Resta confermata invece per gli ospiti degli Hotel Partners la tariffa agevolata di ingresso e visita guidata al costo di euro 1,00.
Tutte le informazioni, i partenti, gli arrivi, le foto ed i video delle corse saranno consultabili sul sito :
www.ippodromomerano.it.